Era il 2008, nasceva così FaccioBuono, il 1° software che parla la lingua dei laboratori
Semplice, intuitivo, creato da chi conosce le tue sfide quotidiane.
Ma non ci siamo fermati qua
La famiglia è cresciuta dando vita ad un ecosistema di prodotti che lavora per te:
FaccioGiusto: una linea di bilance intelligenti che garantiscono porzioni precise (8000€ all'anno è quanto perdi con porzioni non controllate).
FaccioCassa: un sistema che collega vendite e costi di produzione per darti sempre una visione finanziaria precisa.
Stanco di gestire “alla buona” il tuo laboratorio alimentare, tra fogli volanti e calcoli complicati?
Quattro locali, +20 dipendenti, grande successo con il pubblico. Eppure qualcosa non quadrava: i ricavi non rispecchiavano gli sforzi, il tempo sembrava non bastare mai.
LA GESTIONE MANUALE DEI REGISTRI ERA UN VERO INCUBO: compilare entrate e uscite della merce a mano richiedeva troppo tempo, tanto che spesso questi passaggi fondamentali venivano saltati. E sai cosa significa? Caos e confusione!
DELEGARE IL LAVORO ERA IMPOSSIBILE: come controllare efficacemente cosa veniva prodotto? Come monitorare i flussi di vendita? Tutto era troppo laborioso, e questo ci teneva incatenati all'operatività quotidiana.
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE ERA UN BUCO NERO: o investivamo tempo e risorse preziose per formare nuovi collaboratori (rischiando di perdere tutto quando se ne andavano), o dovevamo fare tutto da soli. Un vicolo cieco!
Come risolvere tutto questo? Cercando sul mercato un software che potesse aiutarci.
Ma dopo infinite ricerche, nulla: solo soluzioni parziali, mai pensate per chi vive davvero il laboratorio. Finché, un giorno, la lampadina si accende: se non esiste, creiamolo noi!
LA GESTIONE MANUALE DEI REGISTRI ERA UN VERO INCUBO: compilare entrate e uscite della merce a mano richiedeva troppo tempo, tanto che spesso questi passaggi fondamentali venivano saltati. E sai cosa significa? Caos e confusione!
DELEGARE IL LAVORO ERA IMPOSSIBILE: come controllare efficacemente cosa veniva prodotto? Come monitorare i flussi di vendita? Tutto era troppo laborioso, e questo ci teneva incatenati all'operatività quotidiana.
LA FORMAZIONE DEL PERSONALE ERA UN BUCO NERO: o investivamo tempo e risorse preziose per formare nuovi collaboratori (rischiando di perdere tutto quando se ne andavano), o dovevamo fare tutto da soli. Un vicolo cieco!
Come risolvere tutto questo? Cercando sul mercato un software che potesse aiutarci.
Ma dopo infinite ricerche, nulla: solo soluzioni parziali, mai pensate per chi vive davvero il laboratorio. Finché, un giorno, la lampadina si accende: se non esiste, creiamolo noi!